top of page
Una storia è in grado di emozionare, intrattenere, insegnare.
Quando si parla di video, la differenza tra un semplice contenuto e una storia è notevole: se si è fortunati, un contenuto può funzionare molto bene ma può anche essere un fallimento totale mentre la storia funziona sempre perché si basa sull’applicazione di principi narrativi la cui definizione risale al V secolo avanti Cristo e che hanno accompagnato gli esseri umani sin dalla notte dei tempi.
Al contrario del contenuto, la costruzione di una storia richiede competenze e l'uso
di tecniche complesse che sostengono la narrazione, la fanno evolvere e la portano
a una conclusione emotivamente e cerebralmente soddisfacente
(oikeia edoné la chiamava Aristotele).
Contenuto

L'arco narrativo

Storia
L'arco narrativo
Perché scegliere il
Branded Entertainment?
Ogni anno la tv lineare perde il 30% degli spettatori Under 25* a favore di film e serie tv di Netflix, Amazon Prime Video e altri OTT*.
Questo significa che ci sono almeno due generazioni che non sono più raggiunte dalla pubblicità classica e che preferiscono il linguaggio fiction a quello televisivo.
The Next Line nasce per aiutare i brand a intercettare questi target coinvolgendoli con storie (e non semplici contenuti) che intrattengono davvero il pubblico rispettando l'equity del brand.
FAQ
Il Branded Entertainment è l’opzione di comunicazione cost effective per eccellenza nel medio-lungo periodo. I dati dimostrano che la percezione del marchio aumenta del +29% se esposta a Branded Entertainment rispetto a uno spot. Il branded entertainment ha un impatto positivo su tutti i KPI, con cambiamenti significativi per la riconoscibilità del marchio (+46%), la percezione del marchio (+24%) e la considerazione sollecitata (+16%).
Grazie alla proliferazione di piattaforme digital e OTT è possibile poi distribuire il proprio film/serie su piattaforme diverse con diversi livelli di costi, scegliendo il migliore mix strategico tra distribuzione e media buying. Youtube per esempio può rappresentare un’ottima scelta strategica, se si considera inoltre che oltre 9 milioni di persone guardano i video della piattaforma di proprietà di Google direttamente da smart tv.
1. Il Branded Entertainment è efficace?
Un’operazione di Branded Entertainment può avere dei confini di costo diversi a seconda del tipo di prodotto. Una serie tv o un film con un cast importante costa ovviamente molto se ci si limita a valutare i costi di produzione, distribuzione e acquisto degli spazi, ma non siamo comunque molto distanti dai costi di uno spot televisivo con distribuzione nazionale.
Ma esistono operazioni di branded entertainment dal costo decisamente contenuto se parliamo di serialità per TikTok con poche location e attori. Inoltre, contrariamente a una campagna tv, un’operazione di Branded Entertainment può sfruttare un’esposizione lunghissima
2. Il Branded Entertainment è costoso?

Il nostro metodo: FAB
Grazie a una approfondita conoscenza dei linguaggi drammaturgici e una specializzazione nel branded entertainment fiction, The Next Live ha sviluppato il metodo FAB (Funzione Archetipica del Brand) che garantisce il massimo risultato in termini di coinvolgimento emotivo del pubblico nel totale rispetto dell’equity del brand.
Troppo spesso infatti i progetti di branded entertainment non sono altro che pubblicità mascherate che usano linguaggi sbagliati senza alcun effetto sull’audience.
Creiamo film di branded entertainment partendo dall'analisi della marca e dei suoi prodotti e servizi per valorizzarne il potenziale narrativo.
FASE 1
Studio del brief
È il momento di raccogliere tutti gli elementi utili a fornire la migliore risposta strategica e creativa ai desiderata aziendali: obiettivi, kpi, tempi, posizionamento,
messaggi chiave ecc.
METODO FAB
METODO FAB
FASE 4
Creazione della linea narrativa
e dei personaggi sulla base delle analisi condotte
Ora possiamo costruire drammaturgicamente la storia, riservando al brand il ruolo più importante. Integrandosi in modo del tutto naturale nel racconto, la marca diventa il suo motore narrativo permettendo di originare un rapporto unico e permanente con l’audience
METODO FAB
METODO FAB
FASE 2
Analisi del brand e del potenziale narrativo di
prodotti e servizi
Ogni brand ha un potenziale narrativo legato alla sua identità di marca: a quali tipologie di storie è più vicino? A quali valori drammaturgici è coerentemente accostabile? Con quale tone of voice? Quali i valori che possono essere narrativamente difesi?
METODO FAB
METODO FAB
FASE 5
Produzione e distribuzione off e online in accordo con partner (OTT, broadcaster, circuiti cinema)
È il momento di andare sul set, girare e poi distribuire il nostro film nel modo più efficace possibile rispetto al formato e ai KPI stabiliti, grazie ad accordi e partnership con i maggiori attori del settore produttivo e distributivo
METODO FAB
METODO FAB
FASE 3
Estrazione degli
elementi distintivi e identità archetipiche essenziali
Una volta stabiliti i confini narrativi più coerenti, è il momento di individuare quali archetipi narrativi attribuirei al brand, ai prodotti e servizi e ai personaggi che ne incarnano i valori affinché siano elementi costitutivi del racconto e non semplici comprimari
METODO FAB
METODO FAB
FASE 6
Sviluppo dei progetti di amplification social con linguaggi specifici per ogni ambiente ed eventi on-site
Abbiamo creato un potentissimo racconto di marca che può essere veicolato anche attraverso un'amplificazione digitale di ampio spettro, declinandola secondo le grammatiche di ogni social media (non lo stesso contenuto per tutti, ma diversi contenuti per diversi ambienti)
METODO FAB
METODO FAB
bottom of page